Cantucci: ricetta originale toscana dei biscotti più amati
Alla fine di una cena non può mai mancare un dolcetto e i toscani lo sanno bene: tante sono infatti le creazioni dolci di questa regione. La più semplice e quella che non può mai mancare in un menù toscano sono i cantucci.
I “cantucci” o “cantuccini”, noti anche come “biscotti di Prato” sono fragranti biscotti alle mandorle, ottimi se inzuppati in un vino dolce come il vin santo, altra produzione tipica della zona.
La ricetta originale toscana dei cantucci prevede pochi e semplici ingredienti: farina, zucchero, uova, mandorle e la scorza di un limone per aggiungere un tocco di profumo. Il segreto? La doppia cottura che renderà i vostri biscotti croccanti e dorati.
Scopriamo insieme come prepararli a casa!
Cantucci di Prato: ingredienti e ricetta
Ingredienti per circa 40 pezzi:
- 280 grammi di farina di grano tenero
- 150 grammi di zucchero
- 130 grammi di mandorle con la pelle
- 2 uova
- Scorza di limone
- 1 cucchiaino di lievito per dolci
- 1 pizzico di sale
Procedimento:
1) Secondo la ricetta originale toscana dei cantucci, per prima cosa bisogna grattugiare la scorza di un limone. Mescolate dunque con una forchetta le due uova, la scorza del limone e il pizzico di sale. Una volta raggiunto un composto omogeneo, aggiungete a poco a poco la farina e il lievito.
2) Quando l’impasto sarà omogeneo, aggiungete le mandorle e impastate nuovamente.
3) Formate dunque due filoncini di circa 3 cm di lunghezza. Qualora l’impasto dovesse risultare appiccicoso, potete raggiungere la consistenza desiderata aggiungendo poca farina.
4) Disponete i due filoncini su una teglia foderata di carta da forno, avendo cura di non porli troppo vicini.
5) Cuocete a 180° per circa 15 minuti, nella parte media del forno. Noterete che i due filoncini cominceranno a gonfiarsi.
6) A questo punto, i vostri cantucci di Prato cominceranno a prendere forma: una volta tolti dal forno, tagliateli diagonalmente ad uno spessore di circa 2 cm usando un coltello ben affilato.
7) Disponete nuovamente i vostri cantucci di Prato e fateli cuocere per altri 4 minuti per ogni lato. Sfornate, lasciate intiepidire e gustate i vostri biscotti.
Cantucci e vin santo… e altri abbinamenti!
Adesso che i vostri cantucci secondo la ricetta originale toscana sono pronti, potrete conservali in una latta. Non preoccupatevi per la scadenza: se ben conservati e al riparo dall’umidità, infatti, potrete gustarli per ben 30 giorni.
Potrete portare la scatola direttamente in tavola a fine pasto, accompagnata da una bottiglia di vino liquoroso, per servire il più classico dei fine pasto toscani: cantucci e vin santo.
Qualora siate alla ricerca di abbinamenti insoliti, potete usare i vostri cantucci di Prato per guarnire una coppa di gelato artigianale alla crema o come base per un tiramisù creativo.