Pici cacio e pepe, un primo semplice e saporito
Con soli tre ingredienti, i pici cacio e pepe riescono a conquistare il cuore (e il palato) di tutti coloro che li hanno assaggiati. Un tempo conosciuto solo nelle zone tra il Lazio e la Toscana, questo primo piatto cremoso e dal gusto deciso, è ormai amato in tutta Italia e sempre più persone si cimentano nella sua preparazione anche a casa, alla ricerca di una ricetta semplice e gustosa.
Ma non tutte le cose che sembrano semplici lo sono per davvero e la cacio e pepe è proprio una di queste: dalla scelta degli ingredienti alla realizzazione della “cremina perfetta”, tante possono essere le insidie di questa preparazione. Scopriamo insieme tutti i trucchetti per ottenere un risultato perfetto!
Dal formaggio toscano alla pasta: gli ingredienti perfetti
Il primo segreto è la qualità degli ingredienti. Come regola generale, possiamo tranquillamente affermare che meno sono gli ingredienti, più attenzione e cura bisogna riporre nella loro scelta. Grazie al grano Senatore Cappelli coltivato a bassa intensità e macinato a pietra, alla trafilatura al bronzo e alla lenta essicazione, i Pici dell’azienda Guido Favilla sono una garanzia
Fabio Picchi (Quintovizio)
Per il formaggio suggeriamo invece un pecorino toscano a stagionatura media, da grattugiare al momento per preservarne maggiormente la freschezza e il sapore: lo Scoppolato di Pedona, fiore all’occhiello della gastronomia lucchese, è senz’altro indicato per questa ricetta.
Infine, il pepe: scegliete un pepe nero di buona qualità e rigorosamente in grani da macinare al momento. Questo farà sì che tutti gli aromi saranno sprigionati in fase di preparazione e si otterrà un bel “profumino da far venire l’acquolina in bocca”!
Ricetta cacio e pepe cremosa
Adesso che abbiamo tutti gli ingredienti, possiamo dedicarci alla preparazione: seguite passo dopo passo questa ricetta per una cacio e pepe cremosa e preparatevi a servire il bis ai vostri ospiti!
Ingredienti per 4 persone:
- Pici – 400 grammi
- Pecorino toscano – 200 grammi
- Pepe nero – 2 cucchiaini circa
- Sale grosso – q.b.
Procedimento:
1) Il primo step per preparare i pici cacio e pepe è la macinatura del pepe. Riducete i grani in una polvere grossolana utilizzando il mortaio o, in mancanza, triturando con un coltello ben affilato.
2) Tostate il pepe macinato in una padella a fuoco medio-basso. Scegliete una padella adeguatamente ampia, dal momento che sarà la stessa in cui finirete poi di cuocere la pasta. Lasciate da parte una piccola parte del pepe, da aggiungere a fine preparazione.
3) Grattugiate il pecorino in una boule di vetro. Nel frattempo, portate a ebollizione una pentola d’acqua. Quando l’acqua bolle, aggiungete il sale e tuffate i pici. Per quanto riguarda l’aggiunta del sale, regolatevi anche in base alla sapidità del pecorino toscano scelto, onde evitare un piatto troppo saporito.
4) Dedichiamoci al condimento: una volta buttata la pasta, aggiungete un mestolo di acqua di cottura al pecorino e mescolate energicamente con una frusta, evitando la formazione di grumi. Se necessario, continuate ad aggiungere l’acqua a poco a poco. Questa è la fase più delicata della preparazione: cercate di calibrare al meglio le dosi di acqua e pecorino, per non ottenere una crema troppo liquida e, al tempo stesso, evitare che si formi “la palla”, diventando troppo filante al momento della mantecatura.
5) Quando mancano circa due minuti alla cottura della pasta, scolate i pici e trasferiteli nella padella, avendo cura di tenere da parte due mestoli di acqua di cottura.
6) Aggiungete la crema di pecorino alla pasta e lasciate terminare la cottura, mescolando dolcemente e aggiungendo l’acqua tenuta da parte se necessario.
7) Impiattate i vostri pici cacio e pepe aggiungendo un’ultima spolverata di pepe e servite ben caldi.