Carrello
Product addedd to cart

Ricette e benefici dei legumi

Ricette e benefici dei legumi

Ricette e benefici dei legumi

Come ogni anno dopo le festività siamo tenuti a fare i conti con un altro aspetto tipico della tradizione: i buoni e saggi consigli su come depurarsi dopo le abbuffate.
Anche noi di Quintovizio siamo felici di darvi il nostro contributo.

Non vi parleremo di frullati, frutta, verdura, cibi detox e tisane perché quello non è il nostro mondo, ma vi racconteremo dei legumi, delle loro ottime proprietà e vi daremo qualche suggerimento per delle ricette facili e veloci da realizzare a casa (...ricette toscane naturalmente!).

Salute e benessere grazie ai legumi

Come sapete amiamo il buon cibo, la ricercatezza nei sapori e l'attenzione alla tradizione. Il nostro consiglio, per alternare alla vostra dieta post festività qualcosa di sano e sfizioso, sono i legumi: come ceci e fagioli.

I legumi infatti, sono un alleato prezioso per tutto l'anno: sono ottimi per combattere il colesterolo e l'ipertensione, controllare la glicemia e prevenire il diabete, oltre ad essere ricchi di proteine, fibre, sali minerali (come ferro, potassio e fosforo), antiossidanti e vitamine. I legumi sono dunque alimenti indispensabili per la cura e il benessere di tutto il nostro organismo.

Ricette e Ingredienti toscani

Nel nostro Shop Online potete acquistare svariati legumi toscani. Avete mai sentito parlare del fagiolo malato lucchese? Il termine malato fa riferimento proprio all'aspetto "sgradevole" di questo particolare tipo di fagiolo, che nulla ha a che fare con il suo sapore delicato e, al contrario, molto gradevole al palato. Di questo alimento è possibile apprezzarne le qualità anche solo lessandolo e condendolo con del buon Olio Extra Vergine d’Oliva.

Se invece pensiamo alle zuppe non possiamo non parlarvi della tradizionale zuppa toscana di legumi e farro: un piatto gustoso e dagli innegabili benefici per la vostra salute. È un vero e proprio mix antiossidante e rigenerante per il vostro organismo.

Riportiamo di seguito gli ingredienti principali:

Preparazione:

Versare olio e aglio schiacciato in una pentola capiente; per chi vuole aggiungere la pancetta tritata è il momento di inserirla e farla rosolare; aggiungere spezie (rosmarino o altro); versare il farro ben lavato e unire un po' di concentrato di pomodoro a piacere, aggiungere i fagioli e i ceci (lessati in precedenza), regolare di sale e cuocere e fuoco lento per 20 minuti circa. E il pane toscano? Solitamente viene abbrustolito e messo come base nel piatto di portata. Ultimo step: versare la zuppa e servirla con un filo di Olio Extra vergine d’Oliva a crudo.

Vuoi un prodotto già completo?

Assaggia le proposte di Nonna Argia e Cuor di Nonna: fagioli all’uccelletto e ribollita toscana. Oppure prova la nostra zuppa di legumi e farro. Ingredienti genuini e sani, già assemblati per essere cucinati velocemente. Per completare la ricetta ti serviranno pochi ingredienti: sedano, porro, carota, cipolla, pancetta e passata di pomodoro.

… Farine Toscane?

Scopri la nostra selezione di farine prodotte in toscana: farina di ceci, farina di castagne, farina gialla e tanto altro ancora.



Prodotti Correlati