Effettua l'accesso o registrati.
Salame Tradizionale Toscano
-
Senza lattosio
-
Senza glutine
Il Salame Tradizionale Toscano rappresenta l’eccellenza nella produzione regionale di insaccati. Viene lavorato a Gombitelli, zona della lucchesia celebre per i prodotti a base di carne di maiale.
CARATTERISTICHE
Non esiste una ricetta tradizionale, il Salame Tradizionale Toscano storicamente si ottiene mescolando le carni magre della coscia e della spalla del suino con le parti grasse della zona dorsale. Il magro viene macinato molto finemente e unito ai grasselli di lardo, poi salato e speziato (aglio e pepe su tutti), prima di incorrere nella rituale stagionatura che va dai due ai sei mesi. Per quanto la ricetta sia piuttosto semplice, il segreto per avere un vero Salame Tradizionale Toscano sta nella lunga fase d’impasto per evitare che si formino bolle d’aria all’interno del prodotto.
STORIA
Degli insaccati toscani parla addirittura Plinio il Vecchio nella sua opera Naturalis Historia, pubblicata quasi 2000 anni fa. Ne elogia l’altissima qualità e la sapienza nella lavorazione del maiale. A Gombitelli la lavorazione del suino è stata elevata ad arte e da generazioni si avvicendano maestri norcini nella realizzazione di prodotti sempre innovativi.
ABBINAMENTI
Il Salame Tradizionale Toscano vive negli aperitivi e negli antipasti, accompagnato magari da varietà di olive toscane. Ugualmente è ideale all’interno di un panino, oppure si può provocare in piatti a base di legumi.
Un boccone tira l'altro
Da abbinare con...
